Shazam Fast Forward 2025
Queste sono le previsioni di Shazam per gli artisti emergenti nel 2025.Con artisti emergenti che, in base ai dati di Shazam e recensiti dai nostri redattori, si preannunciano come le rivelazioni dell'anno. Si tratta di una selezione straordinariamente globale e diversificata, proveniente da 26 Paesi e che spazia dall'Indie-Rock al Drill britannico.
Dance
Latina
Paese/Rock
Pop
Hip-Hop/R&B
Direttamente dallo stato insulare di São Tomé e Príncipe, la fusione di afrobeats, reggaeton e pop proposta da Suzete ha iniziato a spopolare in tutto il mondo a partire dalla pubblicazione del singolo ‘KOMBOLEWA’, nel gennaio del 2024. Il pezzo, il cui titolo incarna il concetto di “redenzione” in lingua swahili, è entrato nei radar di Shazam grazie al remix realizzato verso la fine di luglio con la cantante madrilena Lola Índigo, insediatosi nelle classifiche Top 100 Shazam spagnole nel mese di settembre.
Di più
Nata in Florida ma di origini filippine e cubane, negli ultimi anni Riza ha affinato un morbido e sublime immaginario pop in lingua spagnola. Entrata nei radar di Shazam nell’agosto del 2023 sull’onda della pubblicazione dell’EP d’esordio Miracle, nell’estate del 2024 la cantante ha visto notevolmente aumentare il volume di ricerche sull’app in Messico, Spagna, Colombia e Stati Uniti, grazie alle note di ‘ella brilla’, ipnotico duetto con il messicano HUMBE, ispirato a un amore grande quanto l’oceano.
Di più
Bea Wheeler aveva appena nove anni quando giurò alle proprie sorelle che da grande sarebbe diventata una popstar. A quanto pare, siamo di fronte al classico caso in cui volere è potere: ‘Born To Be Alive’, il singolo d’esordio pubblicato dalla cantante inglese con lo pseudonimo Bea and her Business nel 2023, è presto diventato virale. Con due EP di ballate candide e raffinate all’attivo, l’artista ventenne (una sorta di risposta della Gen Z a nomi come Lily Allen e MARINA) sta facendo faville su TikTok e nella vita reale. Così, dopo il debutto dal vivo davanti a una folla di 70.000 persone a Oslo, il 2024 l’ha vista impegnata nel primo tour mondiale da headliner.
Di più
All’anagrafe Felix Dautzenberg, Berq ha passato l’infanzia ad Amburgo, studiando teoria musicale e suonando nella band della scuola, per poi pubblicare il singolo di debutto ‘Echo’ nel 2022, appena terminate le superiori. Inciso nel seminterrato della casa dei genitori, il demo autoprodotto che doveva servire come domanda di ammissione per il conservatorio di Mannheim si è rivelato invece un efficace biglietto da visita che è valso al cantante ventenne le offerte di diverse etichette discografiche. Poetica title track dell’EP d’esordio uscito nel 2023, ‘Rote Flaggen’ (traducibile in “bandiere rosse”) continua ancora oggi a imperversare nelle ricerche di Shazam, non solo in Germania.
Di più
Nativa di Buenos Aires, Olivia Wald è stata per qualche anno la voce principale del gruppo cumbia Acantilados, prima di intraprendere la strada solista nel 2019. La vera svolta è arrivata però solo nel 2024, grazie al pop minimalista di ‘en la cara’. Ispirato a una recente rottura sentimentale, il pezzo si contrappone alle vibrazioni del reggaeton e della cumbia, che generalmente dominano le classifiche argentine. Nonostante ciò, è riuscito a diventare una presenza fissa nelle ricerche su Shazam nel Paese sudamericano e in Messico, proprio come il grintoso remix pubblicato in collaborazione con il rapper Rusherking.
Di più
Nata in Nigeria con il nome di Daniella Ibinabo Daniel, Morravey ha frequentato per un breve periodo la facoltà di medicina per soddisfare i sogni dei genitori, prima di rendersi conto che ciò che davvero la appassionava era la musica. La cantante ha iniziato a pubblicare cover su TikTok nel 2020, ma è stato solo nel 2023 che la sua versione acustica di ‘Bandana’ di Fireboy DML e Asake è diventata virale, arrivando ad attirare l’attenzione del musicista nigeriano-americano Davido. La collaborazione con la stella dell’afrobeats, coronata dal duetto sull’EP d’esordio del 2023 RAVI, l’ha fatta entrare nelle classifiche di Shazam nel Paese d’origine, anche se la consacrazione internazionale è arrivata lo scorso autunno grazie alle atmosfere disinvolte di un inno all’infatuazione come ‘Ifineme’.
Di più
Da ‘Redbone’ di Childish Gambino a ‘At Last’ di Etta James, SIENNA SPIRO ha fatto il botto cantando cover su TikTok con una voce ricca e vellutata, straordinariamente matura per una ragazza di 19 anni. Con la pubblicazione nel maggio del 2024 di ‘NEED ME’, singolo d’esordio dalle sfumature jazz, la sua voce senza tempo (che le è valsa un seguito di oltre 600.000 follower) ha attirato l’attenzione di fuoriclasse dell’R&B contemporaneo del calibro di SZA e Kali Uchis. La crescita della cantante nei volumi di ricerca di Shazam negli USA e nel Regno Unito è però dovuta soprattutto a ‘MAYBE.’, una sentita ballata per pianoforte capace di mettere in luce un’estensione vocale fuori dal comune.
Di più
Vincitore della scorsa edizione del talent show Star Academy (storico equivalente francese di American Idol), Pierre Garnier è riuscito ad andare ben oltre i confini della vetrina televisiva. Pubblicato a febbraio e intitolato ‘Ceux qu’on était’ (“ciò che siamo stati”), il singolo d’esordio del cantante ventiduenne è immediatamente diventato virale, confermandosi per quasi metà anno tra le canzoni più cercate su Shazam in Francia. Con la sua voce roca, il musicista transalpino ha dato alle stampe l’album di debutto Chaque seconde nel mese di novembre, facendo il pieno di ballate, mentre all’inizio del 2025 si imbarcherà nel primo tour della propria carriera.
Di più
Nata in Malesia e stabilitasi nel Regno Unito, Chloe Qisha ha mosso i primi passi nella musica pubblicando cover su YouTube, piattaforma che le ha consentito di attirare le attenzioni dell’industria discografica e di affinare le proprie doti di scrittura. Grazie alle sessioni con Rob Milton (producer noto per il lavoro con Holly Humberstone, artista vincitrice di un Brit Award), ha messo a punto il sound dell’EP d’esordio, uscito nel novembre del 2024: un synth pop di stampo nostalgico che prende ispirazione da nomi quali Talking Heads e LCD Soundsystem. ‘I Lied, I’m Sorry’, la sua canzone più cercata su Shazam, è un concentrato di emozioni caotiche, versi pungenti e atmosfere che evocano un pianto a dirotto sul dancefloor.
Di più
Entusiasmante novità della scena K-pop, le RESCENE hanno esordito nel febbraio del 2024 con due singoli (‘YoYo’ e ‘UhUh’) improntati sulle sonorità spigliate dell’R&B di inizio millennio. Nel corso dell’anno, il quintetto al femminile composto da Woni, Liv, Minami, May e Zena è riuscito a imporre il proprio sound in un panorama affollato e competitivo come quello sudcoreano. Dopo la pubblicazione dell’EP di debutto SCENEDROME, uscito nel mese di agosto, in autunno tracce quali ‘Pinball’ e ‘LOVE ATTACK’ hanno continuato a scalare le classifiche di Shazam in Corea del Sud e negli Stati Uniti, tra melodie ariose e cadenze magnetiche.
Di più
Direttamente dallo stato insulare di São Tomé e Príncipe, la fusione di afrobeats, reggaeton e pop proposta da Suzete ha iniziato a spopolare in tutto il mondo a partire dalla pubblicazione del singolo ‘KOMBOLEWA’, nel gennaio del 2024. Il pezzo, il cui titolo incarna il concetto di “redenzione” in lingua swahili, è entrato nei radar di Shazam grazie al remix realizzato verso la fine di luglio con la cantante madrilena Lola Índigo, insediatosi nelle classifiche Top 100 Shazam spagnole nel mese di settembre.
Di più
Nata in Nigeria con il nome di Daniella Ibinabo Daniel, Morravey ha frequentato per un breve periodo la facoltà di medicina per soddisfare i sogni dei genitori, prima di rendersi conto che ciò che davvero la appassionava era la musica. La cantante ha iniziato a pubblicare cover su TikTok nel 2020, ma è stato solo nel 2023 che la sua versione acustica di ‘Bandana’ di Fireboy DML e Asake è diventata virale, arrivando ad attirare l’attenzione del musicista nigeriano-americano Davido. La collaborazione con la stella dell’afrobeats, coronata dal duetto sull’EP d’esordio del 2023 RAVI, l’ha fatta entrare nelle classifiche di Shazam nel Paese d’origine, anche se la consacrazione internazionale è arrivata lo scorso autunno grazie alle atmosfere disinvolte di un inno all’infatuazione come ‘Ifineme’.
Di più
Nata in Florida ma di origini filippine e cubane, negli ultimi anni Riza ha affinato un morbido e sublime immaginario pop in lingua spagnola. Entrata nei radar di Shazam nell’agosto del 2023 sull’onda della pubblicazione dell’EP d’esordio Miracle, nell’estate del 2024 la cantante ha visto notevolmente aumentare il volume di ricerche sull’app in Messico, Spagna, Colombia e Stati Uniti, grazie alle note di ‘ella brilla’, ipnotico duetto con il messicano HUMBE, ispirato a un amore grande quanto l’oceano.
Di più
Da ‘Redbone’ di Childish Gambino a ‘At Last’ di Etta James, SIENNA SPIRO ha fatto il botto cantando cover su TikTok con una voce ricca e vellutata, straordinariamente matura per una ragazza di 19 anni. Con la pubblicazione nel maggio del 2024 di ‘NEED ME’, singolo d’esordio dalle sfumature jazz, la sua voce senza tempo (che le è valsa un seguito di oltre 600.000 follower) ha attirato l’attenzione di fuoriclasse dell’R&B contemporaneo del calibro di SZA e Kali Uchis. La crescita della cantante nei volumi di ricerca di Shazam negli USA e nel Regno Unito è però dovuta soprattutto a ‘MAYBE.’, una sentita ballata per pianoforte capace di mettere in luce un’estensione vocale fuori dal comune.
Di più
Bea Wheeler aveva appena nove anni quando giurò alle proprie sorelle che da grande sarebbe diventata una popstar. A quanto pare, siamo di fronte al classico caso in cui volere è potere: ‘Born To Be Alive’, il singolo d’esordio pubblicato dalla cantante inglese con lo pseudonimo Bea and her Business nel 2023, è presto diventato virale. Con due EP di ballate candide e raffinate all’attivo, l’artista ventenne (una sorta di risposta della Gen Z a nomi come Lily Allen e MARINA) sta facendo faville su TikTok e nella vita reale. Così, dopo il debutto dal vivo davanti a una folla di 70.000 persone a Oslo, il 2024 l’ha vista impegnata nel primo tour mondiale da headliner.
Di più
Vincitore della scorsa edizione del talent show Star Academy (storico equivalente francese di American Idol), Pierre Garnier è riuscito ad andare ben oltre i confini della vetrina televisiva. Pubblicato a febbraio e intitolato ‘Ceux qu’on était’ (“ciò che siamo stati”), il singolo d’esordio del cantante ventiduenne è immediatamente diventato virale, confermandosi per quasi metà anno tra le canzoni più cercate su Shazam in Francia. Con la sua voce roca, il musicista transalpino ha dato alle stampe l’album di debutto Chaque seconde nel mese di novembre, facendo il pieno di ballate, mentre all’inizio del 2025 si imbarcherà nel primo tour della propria carriera.
Di più
All’anagrafe Felix Dautzenberg, Berq ha passato l’infanzia ad Amburgo, studiando teoria musicale e suonando nella band della scuola, per poi pubblicare il singolo di debutto ‘Echo’ nel 2022, appena terminate le superiori. Inciso nel seminterrato della casa dei genitori, il demo autoprodotto che doveva servire come domanda di ammissione per il conservatorio di Mannheim si è rivelato invece un efficace biglietto da visita che è valso al cantante ventenne le offerte di diverse etichette discografiche. Poetica title track dell’EP d’esordio uscito nel 2023, ‘Rote Flaggen’ (traducibile in “bandiere rosse”) continua ancora oggi a imperversare nelle ricerche di Shazam, non solo in Germania.
Di più
Nata in Malesia e stabilitasi nel Regno Unito, Chloe Qisha ha mosso i primi passi nella musica pubblicando cover su YouTube, piattaforma che le ha consentito di attirare le attenzioni dell’industria discografica e di affinare le proprie doti di scrittura. Grazie alle sessioni con Rob Milton (producer noto per il lavoro con Holly Humberstone, artista vincitrice di un Brit Award), ha messo a punto il sound dell’EP d’esordio, uscito nel novembre del 2024: un synth pop di stampo nostalgico che prende ispirazione da nomi quali Talking Heads e LCD Soundsystem. ‘I Lied, I’m Sorry’, la sua canzone più cercata su Shazam, è un concentrato di emozioni caotiche, versi pungenti e atmosfere che evocano un pianto a dirotto sul dancefloor.
Di più
Nativa di Buenos Aires, Olivia Wald è stata per qualche anno la voce principale del gruppo cumbia Acantilados, prima di intraprendere la strada solista nel 2019. La vera svolta è arrivata però solo nel 2024, grazie al pop minimalista di ‘en la cara’. Ispirato a una recente rottura sentimentale, il pezzo si contrappone alle vibrazioni del reggaeton e della cumbia, che generalmente dominano le classifiche argentine. Nonostante ciò, è riuscito a diventare una presenza fissa nelle ricerche su Shazam nel Paese sudamericano e in Messico, proprio come il grintoso remix pubblicato in collaborazione con il rapper Rusherking.
Di più
Entusiasmante novità della scena K-pop, le RESCENE hanno esordito nel febbraio del 2024 con due singoli (‘YoYo’ e ‘UhUh’) improntati sulle sonorità spigliate dell’R&B di inizio millennio. Nel corso dell’anno, il quintetto al femminile composto da Woni, Liv, Minami, May e Zena è riuscito a imporre il proprio sound in un panorama affollato e competitivo come quello sudcoreano. Dopo la pubblicazione dell’EP di debutto SCENEDROME, uscito nel mese di agosto, in autunno tracce quali ‘Pinball’ e ‘LOVE ATTACK’ hanno continuato a scalare le classifiche di Shazam in Corea del Sud e negli Stati Uniti, tra melodie ariose e cadenze magnetiche.
Di più
Ottieni la playlist
instagramSharePathic_arrow_out